I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio in movimento, formatesi dall'accumulo e dalla compressione della neve nel tempo. Il loro movimento e la loro classificazione dipendono da diversi fattori.
1. Il Movimento dei Ghiacciai
I ghiacciai si muovono a causa della gravità e della pressione del ghiaccio. Questo movimento può avvenire in due modi principali:
-
Scorrimento basale: Quando il ghiaccio, grazie alla presenza di acqua alla base (derivante dalla fusione o dalla pressione), scivola sulla superficie sottostante.
-
Deformazione interna: Il ghiaccio, sotto il suo stesso peso, si deforma lentamente e fluisce come un fluido viscoso.
La velocità di movimento varia: alcuni ghiacciai si muovono solo di pochi centimetri all'anno, mentre altri (come il ghiacciaio Jakobshavn in Groenlandia) avanzano anche di 40 metri al giorno.
2. Classificazione dei Ghiacciai
I ghiacciai possono essere classificati in base alla loro forma, posizione e dinamica.
A. In base alla posizione geografica
-
Ghiacciai alpini o vallivi: Si trovano nelle valli di montagna e scorrono verso il basso (es. Ghiacciaio del Monte Bianco).
-
Ghiacciai di circo: Piccole masse di ghiaccio situate in depressioni montuose.
-
Ghiacciai pedemontani: Si espandono fuori dalle montagne formando lingue di ghiaccio.
-
Calotte glaciali e ghiacciai continentali: Grandi masse di ghiaccio che coprono interi continenti (es. Groenlandia, Antartide).
B. In base alla temperatura
-
Ghiacciai temperati: Contengono acqua liquida e sono soggetti a fusione (es. Alpi).
-
Ghiacciai polari: Sono completamente sottozero e si trovano in regioni fredde (es. Antartide).
-
Ghiacciai subpolari: Parzialmente temperati e parzialmente freddi.
C. In base alla dinamica del movimento
-
Ghiacciai stabili: Avanzano lentamente senza grandi variazioni.
-
Ghiacciai in ritiro: Perdono più ghiaccio di quanto ne accumulino, arretrando.
-
Ghiacciai surge: Si muovono improvvisamente con accelerazioni rapide.
L’importanza dei Ghiacciai
I ghiacciai sono fondamentali per l’equilibrio climatico, regolano il ciclo dell’acqua e rappresentano una riserva idrica essenziale. A causa del riscaldamento globale, molti ghiacciai stanno scomparendo rapidamente.
I ghiacciai svolgono un ruolo fondamentale nella modellazione del paesaggio terrestre attraverso la loro azione geodinamica, che comprende processi di erosione, trasporto e deposizione.
1. Erosione glaciale
Il movimento dei ghiacciai esercita un'intensa azione erosiva sulle rocce sottostanti, nota come esarazione, che si manifesta principalmente attraverso due processi:
-
Abrasion: I detriti inglobati nel ghiaccio agiscono come una carta vetrata, levigando e graffiando la superficie rocciosa su cui il ghiacciaio scorre. Questo processo può creare superfici lisce e striate.
-
Sradicamento: Il ghiacciaio può staccare e incorporare blocchi di roccia dalle superfici sottostanti, contribuendo all'erosione del substrato roccioso.
Questi processi portano alla formazione di caratteristiche morfologiche come:
-
Circhi glaciali: ampie depressioni a forma di anfiteatro scavate nella montagna.Studocu
-
Valli a U: valli con profilo trasversale a forma di "U", tipiche delle regioni glaciali.
-
Rocce montonate: affioramenti rocciosi levigati e arrotondati dall'azione glaciale.
2. Trasporto glaciale
I ghiacciai trasportano materiali erosi, noti come detriti glaciali o till, che possono variare da particelle fini a massi di grandi dimensioni. Questi detriti possono essere trasportati:
-
Sulla superficie del ghiacciaio: detriti caduti dall'alto, come frane o valanghe.
-
All'interno del ghiacciaio: materiali inglobati nel ghiaccio durante il suo movimento.
-
Alla base del ghiacciaio: detriti trascinati lungo il letto glaciale, contribuendo all'abrasione del substrato.
3. Deposizione glaciale
Quando un ghiacciaio si scioglie o perde capacità di trasporto, deposita i detriti trasportati, formando diverse strutture geomorfologiche:
-
Morene: accumuli di detriti glaciali che possono essere classificati in base alla loro posizione rispetto al ghiacciaio:
-
Morene laterali: depositi lungo i lati del ghiacciaio.
-
Morene centrali: formate dalla convergenza di due morene laterali quando due ghiacciai si uniscono.
-
Morene terminali: accumuli situati alla fronte del ghiacciaio, indicanti la massima estensione raggiunta.
-
-
Drumlin: colline allungate formate da till, con la parte più ripida rivolta contro la direzione di avanzamento del ghiacciaio.
-
Esker: creste sinuose di sabbia e ghiaia depositate da fiumi subglaciali.
L'azione combinata di questi processi erosivi, di trasporto e deposizione contribuisce significativamente alla modellazione del paesaggio nelle regioni glaciali e periglaciali, creando una varietà di forme del terreno caratteristiche.