forma della terra
La forma della terra non corrisponde ad una sfera perfetta, ma si avvicina a quella di uno sferoide o di un ellissoide di rotazione, solido generato dalla rotazione di un ellisse intorno al proprio asse minore.
In realtà a causa della superficie accidentata, la Terra presenta una forma propria del tutto particolare, geometricamente indefinibile. I geografi per gli studi geodetici, hanno sostituito quella reale con una ipotetica, chiamata geoide solido che si avrebbe se la superficie del mare in tranquillità si immaginasse prolungata anche al di sotto dei continenti.
Questa figura grossolanamente sferica presenta la superficie leggermente abbassata nelle zone oceaniche ed elevata in quelle continentali e gode della proprietà che in ogni suo punto la direzione del filo a piombo coincide con la perpendicolare alla superficie terrestre passante per quel punto. Le dimensioni della terra, ottenute geodeticamente, sono quelle del geoide e non dell'ellissoide di rotazione, anche se la differenza tra le due forme è solo di poche diecine di metri. In astronomia però si assume comunemente come forma della Tera l'ellissoide di rotazione cioè la forma di una sfera schiacciata ai poli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i ghiacciai
I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio in movimento, formatesi dall'accumulo e dalla compressione della neve nel tempo. Il loro mov...

-
i continenti e le parti del mondo le terre emerse formano 4 continenti fra loro staccati paragonabili ad un sistema di blocchi insulari i...
-
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti che orbitano attorno a una stella centrale, il Sole. Esso comprende otto pianeti principali...
-
forma della terra La forma della terra non corrisponde ad una sfera perfetta, ma si avvicina a quella di uno sferoide o di un ellissoide...
Nessun commento:
Posta un commento