circoli verticali e meridiani celesti
I circoli massimi della sfera celeste che passano per lo zenit e il nadir si dicono circoli verticali.
Essi sono infiniti ma se ne considerano due quello che passa anche dai poli celesti e quello perpendicolare ad esso. Il primo si chiama circolo meridiano o semplicemente meridiano il secondo prende il nome di circolo verticale. I piani di questi due circoli verticali tagliano il piano dell'orizzonte secondo una croce che indica i 4 punti cardinali Nord Sud Est Ovest i quali se si osservano dallo zenit si susseguono in senso orario e cioè Nord Est Sud Ovest.
I meridiani celesti sono circoli massimi che passano per il poli. Se ne considerano 12 interi e quindi 24 semicerchi. Essi prendono anche il nome di circoli orari perché la metà di ogni meridiano passa ogni ora davanti ad un osservatore che sia in un punto della Terra.
In un punto di stazione la linea meridiana è data dalla direzione della minima ombra di un'asta verticale nel momento in cui il Sole si trova nella culminazione superiore. Tal ombra è rivolta a nord per i punti dell'emisfero boreale a sud per quelli dell'emisfero australe.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i ghiacciai
I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio in movimento, formatesi dall'accumulo e dalla compressione della neve nel tempo. Il loro mov...

-
i continenti e le parti del mondo le terre emerse formano 4 continenti fra loro staccati paragonabili ad un sistema di blocchi insulari i...
-
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti che orbitano attorno a una stella centrale, il Sole. Esso comprende otto pianeti principali...
-
forma della terra La forma della terra non corrisponde ad una sfera perfetta, ma si avvicina a quella di uno sferoide o di un ellissoide...
Nessun commento:
Posta un commento