il sole I pianeti ed I satelliti presentano alcune proprietà in comune :

teoria nebulare di Kant-Laplace
E' la teoria accettata per più lungo tempo. Fu esposta prima dal filosofo. E. Kant nella sua Storia generale e Teoria del cielo (1755) ed inquadrata poi, su basi scientifiche, dal matematico francese T.S. Laplace, nel suo celebre trattato di Meccanica Celeste ( 1798-1825). Secondo questi due studiosi, una primitiva nebulosa, ruotante lentamente attorno al proprio asse, da ponente a levante, in senso antiorario, venne attraverso I millenni, a raffreddarsi per irradiazione di calore negli spazi cosmici, quindi a contrarsi e ad aumentare la sua velocità di rotazione. Crescendo progressivamente la velocità, aumentò la forza centrifuga, la quale provocò il distacco successivo di anelli concentrici, lungo l'equatore, dove la forza centrifuga è massima. Ogni anello si sarebbe rotto in più punti e raccolto in masse sferiche, germi dei futuri pianeti. Analogamente, dai pianeti si originano I satelliti. La parte centrale residua della nebulosa diventò il Sole.
Nessun commento:
Posta un commento