geografia della terra - le nubi
Le nubi possono considerarsi come nebbia degli alti strati dell'atmosfera. Esse sono formate da minuscole goccioline d'acqua e vengono prodotte dalla condensazione del vapore acqueo o dal raffreddamento di una colonna d'aria umida ascendente, oppure dall'incontro di masse d'aria che tra loro hanno diverso grado di umidità e di temperatura. Sono dotate di un movimento lento o rapido in senso verticale od orizzontale, e la loro velocità si misura con strumenti, detti nefoscopi.
Le nubi si dividono in 4 famiglie; nubi alte o superiori , nubi medie, nubi basse o inferiori o nubi a sviluppo verticale.
A)nubi basse: sono comprese fra il limite medio di 2.000 metri e poche centinaia di metri dal suolo. Comprendono gli stato-cumuli, i nembi-strati e gli strati: Gli strato-cumuli sono costituiti da ammassi estesi e rotondeggianti piuttosto scuri e sovrapposti, attraverso i quali è possibile talvolta intravedere il cielo azzurro. Si trovano adale.
B) Nubi medie : vanno dal limite medio di 2.000 a 6.000 metri e sono costituite dagli alto-strati e dagli alto-cumuli. Gli alto-strati formano un velo di colore grigio bluastro molto esteso orizzontalmente, tanto da coprire buona parte del cielo , e disposto a strati. La loro altezza media è di 4.000 metri. Gli alto-cumuli si prese4ntano sotto l'aspetto di batuffoli il cui colore è grigiastro al centro e bianco ai bordi. Formano talvolta una distesa compatta, conferendo al cielo un aspetto volgarmente detto a pagnotte. La loro altezza media è di 3.500 metri.
C)nubi alte: si formano ad un'altezza che va dal limite medio di 6.000a 12.000 metri e sono costituite da cirri, dai cirro-stratie da cirro-cumuli. I cirri sono nubi bianche formate da piccoli cristalli di ghiaccio e presentano forme ritorte per i venti che soffiano con violenza nella parte alta dell'atmosfera. Si trovano ad un'altezza media di 9.000 metri. I cirro-strati sono anch'essi costituiti da aghetti di ghiaccio, ma formano strisce lunghe attraverso il cielo, fino a coprirlo quasi del tutto, e prendono l'aspetto di flocculi bianchi raggruppati in strati e banchi, secondo linee parallele e increspate. Il loro aspetto ha originato la denominazione di cielo a pecorelle. Si formano ad un'altezza media di 7.000 metri e presagiscono un mutamento di tempo. I cirri si dispongono spesso in una serie di fasce parallele, distribuite nell'atmosfera,la cui direzione corrisponde, in genere, alla linea del meridiano geomagnetico del luogo di osservaszione: il femnomeno fu chiamato da Humboldt delle fasce parallele e si pensava che avesse qualche relazione con la formazione delle aurore polar: Ultimamente è stata avanzata una nuova ipotesi su questo tipico allineamento. Le particelle di ghiaccio, che costituiscono le nubi , si formano intorno a particelle di polvere in parte di origine meteorica. Quando la polvere meteorica risulterà formata di materiale ferroso, le nubi si disporranno lungo le linee di forza del campo geomagnetico.
D) nubi a sviluppo verticale sono bubi formate dalle correnti ascendenti d'aria. Comprendono i cumuli-nembi, caratteristici delle formazioni temporalesche, sono di colore scuro inferiormente e bianco grigiastro superiormente. Si presentano come ammassi a forma di montagne, di torri o di enormi incudini. La loro altezza media è di 2000 metri. I cumuli sono nubi spesse, grandiose ed imponenti, a contorni definiti con la base approssimativamente orizzontale e la sommità con protuberanze rotondeggianti a forma di cavolfiore. La loro altezza media è di 1800 metri.
La nuvolosità o grado di nuvolosità è è il rapporto tra la parte del cielo coperto di nubi e la parte totale visibile. Si esprime in decimi. Nuvolosità10-5-0 vuol dire rispettivamente cielo coperto, cielo metà coperto e cielo sereno. Essa si registra con l'eliofanografo
.
Nessun commento:
Posta un commento