
La geografia è la scienza che ha per oggetto la descrizione e la rappresentazione della terra e più precisamente la superficie terrestre dal greco ghe = terra e graphia= descrizione.
Il termine divenne di uso comune solamente nell'età alessandrina allorché ebbe larga diffusione l'opera dell'astronomo e matematico greco Eratostene (276 -196 a.C.) intitolata appunto GEOGRAFIA e composta con intendimenti geografici.
Col passare degli anni pur rimanendo invariato il concetto espresso dalla parola andarono sempre più dilatandosi i confini del campo di indagine della Geografia e furono approfonditi i metodi di ricerca dei fenomeni che si manifestano sulla superficie terrestre. Contribuirono ad ampliare e ad approfondire le conoscenze geografiche i viaggi e le scoperte.
La geografia pur essendo una scienza unitaria ed organica per semplicità didattica può essere distinta in generale e particolare. La prima esamina i molteplici fenomeni che si svolgono sull'intera superficie terrestre la seconda detta anche corografia ( dal greco chorographia=descrizione dei paesi) o geografia regionale si occupa dei diversi aspetti di una regione(Francia Svizzera Italia ecc.).
Nel 1649 Bernardo Varenius propose di dividere la Geografia generale nelle seguenti parti che rappresentano altrettante facce di un unico prisma:
1) GEOGRAFIA ASTRONOMICA O ASTRONOMIA che studia la Terra in relazione agli altri astri e come componente del sistema solare. L'astronomia definita da Laplace " il più grande monumento del pensiero umano " ha potuto progredire e svilupparsi grazie al contributo dell'Astrofisica che studia le proprietà fisiche e chimiche degli astri ; dell'Astromeccanica che si occupa dei movimenti e delle posizioni e Radioastronomia che ci permette di identificare la posizione e la natura degli astri anche non visibili per mezzo di radio telescopi apparecchi che captano onde Hertziane che provengono dagli astri.
2) GEOGRAFIA MATEMATICAche studia la forma e le dimensioni della Terra (Geodesia) e si occupa inoltre della sua rappresentazione grafica (cartografia).
3) GEOGRAFIA FISICA che prende in esame la configurazione della superficie terrestre e le modificazioni che su di essa avvengono per azione di forze esterne (Esodinamica) di forze interne (Endodinamica) o di esseri viventi (biodinamica . Questo ramo della geografia comprende a sua volta al Meteorologia (cioè lo studio dei fenomeni atmosferici) l'Oceanografia (studio dei mari e dei loro fenomeni) la Potamologia (studio dei fiumi ) la Limnologia (studio dei laghi) la glaciologia (studio dei ghiacciai) vulcanologia (studio dei vulcani) e la sismologia (studio dei terremoti).
4) GEOGRAFIA BIOLOGICA O BIOGEOGRAFIA che considera la distribuzione geografica degli animali (zoogeografia) e delle piante (fitogeografia)
5) GEOLOGIA che si occupa delle formazioni attuali della superficie terrestre e ricompone la storia della loro evoluzione.
6) GEOGRAFIA ANTROPOICA che esamina i caratteri fisici morali e culturali della specie umana (etnologia) la sua distribuzione sulla superficie terrestre (geografia politica) e le sue attività svolte per il soddisfacimento dei molteplici bisogni (geografia economica).
Nessun commento:
Posta un commento