la sfera celeste è una sfera del tutto immaginaria azzurra di giorno e cosparsa di punti luminosi di notte. sulla sua superficie sono proiettati le stelle e i corpi celesti: E' una illusione dei nostri sensi. Essa ruota su stessa da est verso ovest cioè nel senso del cammino apparente diurno del Sole (senso retrogrado o orario ) attorno al suo asse detto asse del mondo o asse celeste un prolungamento dell'asse terrestre ed al centro troviamo la terra. Non si può misurare anche perché tutti i corpi celesti appaiono all'occhio umano alla stessa distanza.
Tutto ciò possiamo ritenerlo come immaginario perché sappiamo che è la terra che gira e non il cielo e che le stelle hanno differenti distanze. Utilizziamo la sfera celeste per comodità per spiegare tutti i fenomeni astronomici che vediamo. Gli astri in teoria non tramontano ma è quello che riusciamo a percepire. I fenomeni visuali rimangono i medesimi e sono rappresentati nella sfera celeste come succedeva nell'antichità

Nella sfera celeste ci sono dei circoli detti circoli massimi che hanno per centro il centro della sfera celeste sono grandi quanto la sfera. L'equatore celeste e la proiezione dell'equatore sulla sfera celeste.
La parola equatore deriva dal fatto che in tutti i punti dell'equatore la durata del giorno e della notte hanno la stessa durata.
L'equatore divide la sfera celeste in due emisferi l'emisfero celeste nord e l'emisfero celeste sud
L'eclittica è il circolo massimo della sfera celeste inclinato di 23° 27' rispetto all'equatore ( anche se nei secoli cambia inclinazione) che rappresenta la proiezione del piano orbitale della terra intorno al sole sulla superficie celeste si chiama eclittica per il fatto che in questo circolo avvengono le eclissi di sole e luna. Sull'eclittica troviamo il polo nord e il polo sud dell'eclittica che sono rispettivamente più vicini al polo nord e polo sud celesti.
Gli equinozi sono i punti dove l'eclittica interseca l'equatore quando il sole passa da tali punti il giorno e la notte sono uguali per durata il 21 di marzo il sole si trova all'equinozio di primavera il punto gamma o vernale e il 23 settembre circa il sole si trova nell'equinozio di autunno.
I solstizi sono i punti in cui l'eclittica raggiunge la maggior distanza dall'equatore il 21 giugno il sole si trova al solstizio d'estate e ed è il giorno più lungo rispetto alla notte e il 21 dicembre si trova nel solstizio d'inverno il giorno più corto rispetto alla notte
Nessun commento:
Posta un commento