Delle stelle venivano considerate una volta la grandezza apparente e quella assoluta.

Canopo ad esempio ha grandezza - 0,9 Sirio -1,6 il Sole -26,5.
la grandezza assoluta delle stelle veniva considerata in base allo splendore apparente che esse avrebbero assunto se fossero state tutte alla stessa distanza dalla Terra. Tale distanza fu stabilita in 10 parsec. Con delicati metodi di ricerca che tengono conto dell'intensità luminosa del colore e dello spettro della luce emanata si possono conoscere di un astro le reali dimensioni. In base a desse le stelle si distinguono in super in giganti in sub-giganti in nane medie in nane ed in sub nane. le prime hanno scarsa densità intenso splendore temperatura che può raggiungere i 30 milioni di gradi e diametro centinaia di volte quello del Sole (Canopo ha volume 1 milione di volte maggiore di quello del Sole; Sirio 12 volte. Le ultime sono molto dense hanno colore rosso-giallo e dimensioni approssimativamente uguali a quelle del Sole.
Oggi il termine grandezza viene sostituito da magnitudine con cui si indica lo splendore apparente di un astro indipendentemente dalle sue dimensioni. L'indicazione magnitudine apparente è come quella della grandezza : -2, -1, 2, ecc. A magnitudine maggiore cioè corrispondono stelle meno luminose. E propriamente se la magnitudine cresce di una unità la luminosità della stella è di 2,5 minore.
La magnitudine assoluta si definisce come la magnitudine apparente che la stella avrebbe ad una distanza di 10 parsec. Il sole ha magnitudine apparente 26m,7 magnitudine assoluta 4m, 8 come una stella di quinta grandezza.
Nessun commento:
Posta un commento