
L'astronomo Angelo Secchi (1818- 1878) tentò per primo di classificare le stelle in base al loro colore o per essere più precisi in base allo spettro di luce che da esse proviene. Esaminando gli spettri di un gran numero di stelle egli arrivò alla conclusione che essi possono essere raggruppati in un numero molto limitato di tipi. Comprese perciò le stelle in 4 tipi ai quali più tardi venne aggiunto un quinto. Strettamente legata al colore delle stelle è la temperatura.
ecco i 5 tipi di stelle :
- Stelle bianche o azzurrognole con temperatura che si aggira intorno ai 20.000 ° C. A questo punto appartiene la metà circa delle stelle visibili. Tra le maggiori ricordiamo Sirio Vega Altair Procione
- Stelle gialle con temperatura di 6.000 ° C. Un terzo delle stelle visibili appartiene a questo tipo. Sole Arturo Aldebaran La Stella Polare.
- Le stelle aranciate o rosse con temperatura di 3.000°C sono di questo tipo alfa centauri Betelgeuse Antares.
- Stelle rosso sangue con temperatura sotto i 3.000 ° C temperatura della corona solare
- Stelle ultra incandescenti con temperatura inferiore a quella delle stelle del tipo precedente di Cassiopea. Sia il colore che la temperatura si ricavano dall'esame spettroscopico. La temperatura va logicamente riferita alla superficie stellare. Internamente essa ha valore altissimo la temperatura interna del Sole per esempio dovrebbe raggiungere i 50 milioni di gradi.
Nessun commento:
Posta un commento