orizzonte terrestre

L'orizzonte terrestre ( dal greco orizon = limitante) di un punto esterno della terra è quella linea circolare avente per centro l'occhio dell'osservatore che limita la parte di superficie che un osservatore può vedere. Contale termine però si indica la linea circolare delimitante che la parte di superficie in essa racchiusa. A causa della rifrazione della luce si rendono visibili anche alcuni oggetti posti un po' più sotto l'orizzonte terrestre per cui tale orizzonte deve essere distinto da quello visibile o marino perché visibile in alto mare che è leggermente più esteso. Si dice orizzonte apparente o piano dell'orizzonte il piano tangente alla superficie terrestre sul punto di stazione. Un piano parallelo al suddetto ma passante per il centro della Terra e d esteso fino ad incontrare la sfera celeste viene chiamato orizzonte astronomico o matematico o razionale. L'orizzonte apparente e l'orizzonte astronomico si possono considerare coincidenti essendo trascurabile il valore del raggio terrestre relativamente alle grandezze celesti. In astronomia infatti la Terra è considerata un punto. L'orizzonte varia con lo spostarsi dell'osservatore in senso orizzontale ed in senso verticale. Il raggio R dell'orizz
onte terrestre si può calcolare con la seguente formula :
Nessun commento:
Posta un commento