la terra
La terra fino ai tempi di Pitagora era ritenuta di forma pian e limitata intorno dall'oceano. Pitagora (IV secolo a.C. ) intuì che la terra fosse sferica ed isolata nello spazio. L'idea del grande matematico e filosofo fu convalidata delle concezioni di Aristotele (384-322 a.C.) e dai calcoli di Eratostene (276-194 a.C.).
Che la terra sia sospesa nello spazio si può dedurre da questi fatti :
1) tutti gli astri si vedono sorgere e tramontare. Necessariamente devono attraversare lo spazio che circonda la terra
2) tutti gli astri sono isolati nello spazio quindi per analogia deve esserlo anche la terra
3) la superficie delle terre emerse, quella dei mari e l'atmosfera che avvolge il nostro pianeta possono esser percorse in ogni direzione senza che si incontrino ostacoli
martedì 12 novembre 2019
lunedì 11 novembre 2019
origine del sistema solare - teoria planetesimale e delle maree
teoria planetesimale
Secondo gli astronomi americani T.C.Chamberlin e F.R. Multon (1805) una stella, avvicinatasi al Sole provocò per attrazione un'emissione di materiale solare. Questo condensandosi, generò una quantità di corpi, detti planetesimi, ossia elementi di pianeti, I quali, attratti dal nuclei magnetici, si aggregarono originando I pianeti. Aggregati minori formarono I satelliti
teoria delle maree
Questa teoria è dovuta dall'inglese H. Jeans (1916). Una grossa stella, avvicinandosi al Sole provocò per attrazione il sollevamento di una enorme massa di materia fluida la quale per l'attrazione contemporanea del Sole e della stella, si assottigliò alle estremità, assumendo la forma di un sigaro e successivamente si spezzò. le parti prima rimasero tra I due astri poi si condensarono dando luogo ai pianeti allorchè la stella si allontanò. Per maree provocate dal Sole e dalle stelle sui pianeti si originarono I satelliti. Questa teoria spiega perchè nel nostro sistema solare I pianeti più grandi sono nel mezzo mentre quelli di minor massa si trovano alla distanza minima e massima dal Sole.
venerdì 8 novembre 2019
origine del sistema solare - teoria di Kant- Laplace
origine del sistema solare
il sole I pianeti ed I satelliti presentano alcune proprietà in comune :
la forma sub sferica, il moto di rotazione da occidente a oriente, il moto di rivoluzione nella stessa direzione, le orbite poco ellittiche ed I piani delle stesse poco inclinate rispetto al piano del sistema. Si pensa, perciò che abbiano avuto una medesima origine, per spiegare la quale sono state formulate diverse teorie ed ipotesi.
teoria nebulare di Kant-Laplace
E' la teoria accettata per più lungo tempo. Fu esposta prima dal filosofo. E. Kant nella sua Storia generale e Teoria del cielo (1755) ed inquadrata poi, su basi scientifiche, dal matematico francese T.S. Laplace, nel suo celebre trattato di Meccanica Celeste ( 1798-1825). Secondo questi due studiosi, una primitiva nebulosa, ruotante lentamente attorno al proprio asse, da ponente a levante, in senso antiorario, venne attraverso I millenni, a raffreddarsi per irradiazione di calore negli spazi cosmici, quindi a contrarsi e ad aumentare la sua velocità di rotazione. Crescendo progressivamente la velocità, aumentò la forza centrifuga, la quale provocò il distacco successivo di anelli concentrici, lungo l'equatore, dove la forza centrifuga è massima. Ogni anello si sarebbe rotto in più punti e raccolto in masse sferiche, germi dei futuri pianeti. Analogamente, dai pianeti si originano I satelliti. La parte centrale residua della nebulosa diventò il Sole.
il sole I pianeti ed I satelliti presentano alcune proprietà in comune :

teoria nebulare di Kant-Laplace
E' la teoria accettata per più lungo tempo. Fu esposta prima dal filosofo. E. Kant nella sua Storia generale e Teoria del cielo (1755) ed inquadrata poi, su basi scientifiche, dal matematico francese T.S. Laplace, nel suo celebre trattato di Meccanica Celeste ( 1798-1825). Secondo questi due studiosi, una primitiva nebulosa, ruotante lentamente attorno al proprio asse, da ponente a levante, in senso antiorario, venne attraverso I millenni, a raffreddarsi per irradiazione di calore negli spazi cosmici, quindi a contrarsi e ad aumentare la sua velocità di rotazione. Crescendo progressivamente la velocità, aumentò la forza centrifuga, la quale provocò il distacco successivo di anelli concentrici, lungo l'equatore, dove la forza centrifuga è massima. Ogni anello si sarebbe rotto in più punti e raccolto in masse sferiche, germi dei futuri pianeti. Analogamente, dai pianeti si originano I satelliti. La parte centrale residua della nebulosa diventò il Sole.
Iscriviti a:
Post (Atom)
i ghiacciai
I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio in movimento, formatesi dall'accumulo e dalla compressione della neve nel tempo. Il loro mov...

-
i continenti e le parti del mondo le terre emerse formano 4 continenti fra loro staccati paragonabili ad un sistema di blocchi insulari i...
-
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti che orbitano attorno a una stella centrale, il Sole. Esso comprende otto pianeti principali...
-
forma della terra La forma della terra non corrisponde ad una sfera perfetta, ma si avvicina a quella di uno sferoide o di un ellissoide...