
essendo L la lunghezza del pendolo e g l'accelerazione di gravità. Ammesso lo schiacciamento polare un pendolo che batta I secondi deve essere più coro all'equatore dov'è minore l'accelerazione di gravità si per la maggiore forza centrifuga che per la maggior distanza dal centro della Terra), e più lungo verso I poli, dove è maggiore l'accelerazione di gravità. L'astrologo francese Richer recatosi alla Caienna (Guiana francese, 5° lat. N.) nel 1842 trovò che il pendolo che batteva I secondi era in quelle località 3 millimetri più corto che a Parigi.
Nella seconda metà del secolo XVIII, inoltre due missioni francesi effettuando misure di archi di meridiano nel Perù (presso l'equatore) e d in Lapponia (in vicinanza del polo ) poterono accertare che l'arco di grado di meridiano a lunghezza maggiore al polo che all'equatore. Veniva così confermata la forma ellittica dei meridiani. Indicando con R il raggio equatoriale e con R' il raggio polare lo schiacciamento f sarà :
f = R - R'
______
R
Dallo studio delle orbite dei satelliti artificiali è emerso che il valore dello schiaciamento terrestre è compreso fra 1/298,2 e 1/298,3. Ciò significa che il diametro equatoriale della Terra eccede il diametro polare di km 42,88 invece di km 9,94 valore accettato fino al 1957.
Nessun commento:
Posta un commento