- stelle variabili sono quelle soggette a cambiare splendore periodicamente. Per alcune il periodo è breve giungendo al massimo ad un giorno per altre può essere più lungo una settimana
- Stelle multiple sono quelle formate realmente da 2 3 o più stelle che ruotano l'una intorno all'altra; ma poiché la loro reciproca distanza è piccola rispetto a quella molto più grande che le separa dalla Terra ci appaiono come un'unica stella. Le stelle multiple presentano quasi sempre un accentuato contrasto di colore rubino smeraldo giallo e verde. Sono stelle doppia Sirio Alpha centauro e la stella centrale delle tre che formano il timone del Gran Carro è una stella tripla la Zeta del Cancro.
- Stelle novae astri particolarmente brillanti che appaiono all'improvviso nella volta celeste e poi scompaiono più o meno lentamente. Tali stelle dette novae per il loro subito apparire non sono nuove stelle che nascono sono in realtà esplosioni causate con tutta certezza da fenomeni atomici. In parole più semplici le stelle novae sono astri che improvvisamente si dilatano aumentando la superficie irradiante e quindi lo splendore poi esplodono proiettando nello spazio gli strati esterni. Questi danno origine ad un nebulosità di tipo planetario. Resta il nucleo che si riduce ad una stella nana bianca con temperatura molto alta e densità oltremodo elevata.
- Radio-stelle sorgenti di onde radio che provenienti dallo spazio possono essere captate dai radiotelescopi. Questi consistono principalmente in un sistema di antenne e in una sezione di rivelazione ed amplificazione. Radio-stelle possono trovarsi all'interno della Galassia come pure essere galassie distanti anni luce. Attualmente le radio-sorgenti possono essere distinte in

Galassie anormali con caratteristiche insolite in cui per esempio può presentarsi una appendice di colore diverso dal quello della galassia.
Galassie in collisione cioè in parte compenetrate. Logicamente le stelle a causa della loro distanza non possono urtarsi in tali collisioni si urtano invece le particelle di materia interstellare.
Oggetti galattici. E' stato possibile individuare come radio-sorgenti resti di supernovae e qualche nebulosa diffusa anormale.
Nessun commento:
Posta un commento