Le costellazioni sono raggruppamenti convenzionali di stelle apparentemente vicine tra loro, che sembrano raffigurare cose naturali o artificiali, personaggi o animali reali o mitologica da cui deriva il loro nome scelto dalla fantasia dei primi astronomi. Si conoscono 88 costellazioni e si distinguono in boreali australi zodiacali. Le stelle di ogni costellazione a cominciare da quelle più brillanti si indicano con le lettere dell'alfabeto greco alfa beta gamma seguite dal genitivo del nome latino della costellazioni cui le stelle stesse appartengono : alfa bootis (Arturo) beta ursae maioris ecc. Alcune hanno un loro nome proprio.
Costellazioni boreali si dispongono fra la zona eclittica e il polo nord. Sono le 29 più note Ricordiamo Lira Cigno Aquila Cassiopea Corona Boreale Ercole Boote Orsa Maggiore o Gran Carro Orsa Minore o Piccolo Carro.
L'Orsa Maggiore o Gran Carro è formata da 7 stelle principali delle quali 4 disposte ai verici di un quadrilatero rappresentano nella figura popolare le ruote del carro e 3 allinieate a formare il timone. L'Orsa Minore o Piccolo Carro è formata anch'essa da 7 stelle principali ma con il timone in direzione contraria a quello del Gran Carro. L'ultima stella del timone del Piccolo Carro cioè la stella alfa denominata Stella Polare coincide all'incirca con il Polo nord celeste. Essa è posta sul prolungamento della linea che unisce le due ruote posteriori del Gran Carro ad una distanza 5 volte quella tra le suddette ruote. Il Gran Carro fu chiamato dai greci Arctos (Orsa) donde il nome di artico con cui viene anche chiamato il Polo Nord e dai romani Septem triones (sette buoi aggiogati) perciò lo stesso Polo viene chiamato anche settentrione o settentrionale.
Una costellazione è una configurazione di stelle non necessariamente connesse tra loro e che appaiono vicine solo perché proiettate da noi che abitiamo nel sistema solare nella medesima regione del cielo. Ciascuna stella dell'Orsa Maggiore per esempio ha una distanza enormemente diversa dalle altre. Occorre ancora osservare che ben poche costellazioni rassomigliano sia pure di poco agli oggetti che si ritiene esse rappresentino. Come si può vedere un orso nell'Orsa Maggiore ? La posizione delle 7 stelle principali richiama alla mente un cucchiaio piuttosto che un orso. Gli americani infatti chiamano la suddetta costellazione Il Gran cucchiaio.
La nomenclatura attualmente adottata per le costellazioni è generalmente quella latina il nome però per convenzione internazionale risalente al 1922 viene abbreviato in tre lettere
nominativo genitivo abbreviazione
Aquarius Aquarii aqr
Aries Arietis ari
Capricornus Capricorni cap
Gemini Geminorum gem
Leo Leonis Leo
Libra Librae lib
Pisces Piscium psc
Sagittarius Sagittarii sgr
Scorpius Scorpii sco
Taurus Tauri Tau
Virgo Virginis vir
Costellazioni australi
sono 47 poste tra la zona eclittica e il polo sud.
Ricordiamo tra le più note

Centauro
Cane maggiore
Cane minore
Corona australe
Centauro
Balena
Camaleonte
Croce del sud
La croce del sud posta sotto il Centauro ed il Camaleonte è un insieme di oltre 100 stelle che di dispongono a formare una croce. Di esse l'alfa è posta in direzione del Polo sud celeste.
Costellazioni zodiacali
sono 12 ciascuna dell'ampiezza di 30° distribuite sullo zodiaco. Ogni costellazione è contraddistinta da un simbolo o segno Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia o Libra Scorpione Sagittario Capricorno Acquario e Pesci. Anticamente il sole nel suo apparente movimento annuo interno alla terra percorreva lo zodiaco sostando un mese circa nella parte occupata da ciascuna della costellazioni così che entrava in Ariete all'inizio della primavera ed usciva dai Pesci alla fine dell'inverno, Cisi accorse però che a causa della precessione degli equinozi questo fenomeno non era immutabile e venne introdotta una distinzione tra le costellazioni zodiacali e i loro segni. Così quando si dice che il sole si trova nel segno del Leone si trova tra il 12° e 150° di longitudine, dove una volta era effettivamente questa costellazione mentre ora si trova in quella del Cancro.
Acquario (21 gennaio )
Pesci ( 20 febbraio )
Ariete ( 21 marzo )
Toro (20 aprile)
Gemelli (21 maggio )
Cancro (22 giugno )
Leone ( 23 luglio )
Vergine ( 23 agosto )
Bilancia (23 settembre)
Scorpione ( 22 novembre)
Capricorno ( 22 dicembre)
Nessun commento:
Posta un commento