La posizione di una stella si determina mediante delle coordinate astronomiche o celesti che sono :

L'altezza (h) di una stella misurata in gradi è l'angolo verticale propriamente è l'arco del circolo verticale che passa per l'astro compreso fra la stella e l'orizzonte astronomica: Varia da 0° (quando la stella si trova sull'orizzonte astronomico ) a 90° (allorché la stella è allo zenit). Essa inoltre può essere positiva o negativa a seconda che la stella sia nell'emisfero visibile o quello invisibile. L'altezza negativa prende il nome di depressione.
Logicamente invece dell'altezza si può considerare il suo complemento cioè la distanza zenitale dell'astro.
L'azimut è un angolo orizzontale. In particolare è l'arco che sull'orizzonte astronomico separa il circolo verticale passante per lo zenit e per l'astro dal circolo meridiano passante per i poli celesti. Si misura da 0° a 360° partendo da sud e procedendo in senso orario.
la distanza polare è l'arco compreso tra una stella ed il polo celesti si misura in gradi sul circolo orario passante per l'astro.
L'angolo orario è l'angolo misurato in ore minuti e secondi che va dal circolo meridiano al circolo orario che passa per la stella.
In altre parole è il cammino compiuto dalla stella dal meridiano alla posizione corrispondente all'istante in cui viene fatta l'osservazione.
La distanza polare e l'angolo orario sono le coordinate di una stella rispetto al polo celeste.
La declinazione è la distanza angolare di una stella dall'equatore celeste. A seconda che l'astro sia nell'emisfero boreale o quello australe la declinazione si dice boreale o australe oppure positiva o negativa e si indica in gradi e frazioni di grado preceduti dal segno + oppure -.
La declinazione omega = + 10 indica che l'astro è posto nell'emisfero boreale a 10° dall'equatore celeste. Essa si misura sul meridiano celeste passante per l'astro e va da 0° quando l'astro è sull'equatore a 90° quando esso è invece in uno dei poli celesti. La declinazione corrisponde alla latitudine geografica.
L'ascensione retta alfa è la distanza angolare che interocorre tra il circolo orario passante per la stella e il meridiano celeste che passa per il punto gamma.
Si misura in tempo (ore minuti siderei ) da 0h a 24h cominciando dal meridiano suddetto e procedendo da occidente ad oriente cioè nel senso inverso in cui girano le lancette di un orologio posto sul piano dell'equatore con il quadrante rivolto verso nord. Un astro che abbia alfa = 0h si trova sul meridiano celeste che passa per il punto gamma; uno invece che abbia alfa = 3h si trova sul meridiano celeste o circolo orario che passerà sul meridiano di un luogo tre ore dopo il meridiano passante per il punto gamma perciò sta a 45° ad oriente di esso (un'ora corrisponde a 15° e 4 minuti ad 1°). L'ascensione retta corrisponde alla longitudine geografica. La declinazione e l'ascensione retta sono le coordinate di una stella rispetto all'equatore celeste.
Nessun commento:
Posta un commento