Le stelle sono dotate di movimenti reali e movimenti apparenti. I movimenti reali sono quelli propri di ogni stella che si compiono in determinate direzioni con grande velocità ma che a noi appaiono lenti essendo le stelle distanti dalla terra.

All'equatore tutte le stelle visibili sono occidue. L'asse del mondo risulta orizzontale per un osservatore che si a all'equatore taglia a metà le traiettorie di tutte le stelle perciò esse allorché percorrono la metà della traiettoria che è al disopra dell'orizzonte suddetto sorgono culminano e tramontano dopo essere state 12 ore sull'orizzonte. Gli archi diurni degli astri sono tutti perpendicolari all'orizzonte e la stella polare si osserva sull'orizzonte in direzione Nord si ha la cosiddetta sfera retta.
A polo tutte le stelle visibili sono circumpolari. Per un osservatore posto al polo nord l'asse del mondo è verticale per cui le traiettorie delle stelle sono parallele all'orizzonte astronomico del polo e conseguentemente esse non tramontano mai. la Stella polare è presso lo zenit e si ha la sfera parallela.
In un punto a latitudine intermedi a l'asse del mondo è inclinato sull'orizzonte di un angolo pari alla latitudine del luogo. Le stelle apparentemente descrivono sempre orbite circolari attorno all'asse del mondo. Perciò le traiettorie di alcune di esse restano al di sopra dell'orizzonte astronomico mentre quelle di altre sono da esso intersecate; alcune stelle visibili sono quindi circumpolari e altre occidue. Le stelle circumpolari sono limitate dal parallelo celeste la cui distanza dal polo è pari alla latitudine in cui si trova l'osservatore. Per l'osservatore che si aa 30° di latitudine boreale sono stelle circumpolari quelle che distano dal polo nord 30 ° cioè quelle comprese tra 60° e 90° di declinazione ). Alla stessa latitudine sono logicamente visibili quelle stelle dell'emisfero australe limitate dal parallelo celeste che dal polo sud ha una distanza pari alla latitudine in cui si trova l'osservatore. Nei paesi a latitudine intermedia essendo le traiettorie dei singoli astri tutte inclinate sull'orizzonte i paralleli e la sfera celesti appaiono come obliqui sull'orizzonte e si ha perciò la sfera obliqua. Per questo motivo alla nostra latitudine ponendoci con la fronte verso oriente vediamo delle stelle visibili e quindi anche il sole sorgere salire e spostarsi verso sud cioè alla nostra destra perché l'equatore e i paralleli sono inclinati rispetto all'orizzonte verso sud rispetto all'orizzonte verso sud. Per un osservatore che sia agli antipodi e che sia rivolto verso oriente avviene il contrario le stelle e il sole sorgono ad oriente salgono e si spostano verso nord cioè alla sua sinistra perché l'equatore e i paralleli sono inclinati rispetto all'orizzonte verso nord.
Nessun commento:
Posta un commento