legge di Titius - Bode
Le distanze relative dei pianeti dal sole posta quella della terra uguale a 1 si possono fissare con una legge empirica formulata ne 1767 da Titius e pubblicata ne 1772 dall'astonomo tedesco Bode. La legge si deduce procedento nel seguente modo
si scrive una progressione geometrica crescente di 10 numeri uno per ogni pianeta, compresi i pianetini con ragione 2 ed i cui primi termini sono
0 3 6 12 24 48 96 192 384 768
ad ogni termine si aggiunge il numero 4
4 7 10 16 28 52 100 196 388 772
i termini poi ottenuti si dividono per 10
0,4 0,7 1,0 1,6 2,8 5,2 10,0 19,6 38,8 77,2
Il terzo numero 1,0 indica la distanza media terra-sole. Questa distanza della unità astronomi ca corrisponde in base ad osservazioni radar e dinamo-astronomiche a km 149.598.000. Moltiplicando questo numero per 0,4-0,7 ecc. si hanno rispettivamente le distanze in km di Mercurio Venere ecc. Questi valori sono approssimativamente vicini alle distanze reali dei pianeti ed il sole.
Nono corrispondono affetto quelli relativi alla distanza dei pianetini.
Volendo usare nell'ambito del sistema solare lo stesso criterio usato per le distanze siderali la distanza dei pianeti dal sole va da un minimo di 3 minuti luce per Mercurio a 7 ore luce per Plutone.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
i ghiacciai
I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio in movimento, formatesi dall'accumulo e dalla compressione della neve nel tempo. Il loro mov...

-
i continenti e le parti del mondo le terre emerse formano 4 continenti fra loro staccati paragonabili ad un sistema di blocchi insulari i...
-
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti che orbitano attorno a una stella centrale, il Sole. Esso comprende otto pianeti principali...
-
forma della terra La forma della terra non corrisponde ad una sfera perfetta, ma si avvicina a quella di uno sferoide o di un ellissoide...
Nessun commento:
Posta un commento